
CARCINOMA DELLA MAMMELLA
EPIDEMIOLOGIA
Il carcinoma della mammella rappresenta per la donna il tumore più frequente; tale dato si conferma in ogni fascia d’età infatti rappresenta il 41% dei tumori diagnosticati fino a 49 anni, il 35% nella fascia d’età 50-69 anni ed il 22% al di sopra dei 70 anni.
Il rischio di carcinoma della mammelle aumenta con l’avanzare dell’età, con una probabilità di sviluppo di cancro al seno del 2,3% fino a 49 anni (1/43 donne), del 5,4% nella fascia d’età 50-69 anni (1/18 donne) e del 4,5% nella fascia d’eta 70-84 anni (1/22 donne).
Si stima che in italia ogni anno ci siano circa 50000 nuovi casi di questo tumore con un trend di incidenza in leggero aumento (+ 0,3%/anno).
Negli ultimi anni si è assistito ad una diminuzione della mortalita (-6% dal 2015 al 2020) sia per una maggiore diffusione dei programmi di diagnosi precoce che per i progressi terapeutici.
CAUSE
Non sono note ma sicuramente esistono alcuni fattori di rischio: riproduttivi, ormonali, dietetico-metabolici, pregressa radioterapia sul torace e fattori familiari ed ereditari (questi ultimi rappresentano solo il 5-7% dei casi, essendo la maggior parte dei casi di tipo sporadico).
Importante risulta quindi la diagnosi precoce ottenibile sottoponendosi a controlli clinici/strumentali ed aderendo ai programmi di screening.
Per tale motivo si consiglia: Ecografia mammaria con cadenza annuale a partire dai 30 anni; Rx mammografia bilaterale ogni 2 anni a partire dai 40 anni (annualmente dopo i 45 anni).
PRESTAZIONI EROGATE PRESSO IL NOSTRO CENTRO
E’ possibile eseguire visita senologica con ecografia mammaria, medico referente dott. Luciano Palladino ( Direttore U.O. C di Senologia Ospedale San Pio Benevento).
COME POTER PRESERVARE O RECUPERARE IL PROPRIO BENESSERE INTIMO DURANTE E DOPO UN CICLO DI TRATTAMENTI PER TUMORE AL SENO.
La donna spesso giovane con il tumore al seno già ferita nella sua femminilità può essere danneggiata anche nella sua intimità per la comparsa dei sintomi legati all'atrofia vulvovaginale che viene ad instaurarsi per effetto delle lunghe ed insostituibili cure antitumorali ormonosoppressive.
Due tecnologie innovative il Laser Vaginale e il Caress Flow offrono ad oggi la migliore e più completa soluzione non ormonale consentita per conservare e ripristinare il benessere intimo personale e di coppia.
Presso il centro Humanafertilitas un team esperto con un ciclo di 3 sedute di laser a cadenza mensile o con un ciclo di 5 sedute di Caress Flow a cadenza quindicinale aiuta la donna a vivere bene durante i molti anni di lotta contro il cancro al seno.