CHE COS’E’ IL PAVIMENTO PELVICO
Il pavimento pelvico e’quella parte del corpo che poggia sulla sella di una bicicletta!
Costituisce un vero e proprio pavimento che chiude in basso la cavita’ dell’addome, su cui poggiano gli organi ginecologici, urologici e il pacchetto intestinale, E’costituito da muscoli, nervi, legamenti, fasce e tendini e contribuisce a mantenere efficiente la continenza vescicale e rettale e ricopre un ruolo fondamentale nella funzione sessuale e riproduttiva.
Il pavimento pelvico può essere interessato da varie disfunzioni ,femminili e maschili ,che abitualmente a differenza di disfunzioni di altri distretti del corpo, per pudore e vergogna e per scarsa sensibilità e cultura sull'argomento non vengono manifestate e non vengono fatte emergere neanche nel corso dei rutinari controlli medici.
Si assiste pertanto ad un costante e progressivo peggioramento negli anni con il decadimento della qualità della vita personale e talvolta di coppia. Ma se manifestate o diagnosticate, le disfunzioni, (…nella donna talvolta trattate precocemente con terapia chirurgica….) possono essere prevenute e recuperate con la Riabilitazione del Pavimento Pelvico con tecniche tradizionali e con tecniche innovative come la poltrona elettromagnetica Pelvilift.
CHE COS’E’ E COME FUNZIONA LA POLTRONA ELETTOMAGNETICA PELVILIFT.
È una tecnologia innovativa. Con l’emissione di campi elettromagnetici focalizzati ad alta intensità, la poltrona PELVILIFT induce migliaia di contrazzioni dei muscoli perineali, ridà efficienza alla loro azione di sostegno e di sospensione degli organi pelvici ripristina le funzioni urologiche, ginecologiche, andrologiche e sessuali del pavimento pelvico.
La poltrona induce una comoda e piacevole “ginnastica passiva” della muscolatura pelvica e sostituisce la “ginnastica attiva” basata sugli esercizi di Kegel e/o sul Biofeedback.
Le performance delle funzioni del pavimento pelvico vengono così migliorate, senza sforzo e senza dolore e senza invadere con sonde le proprie zone intime.
DISTURBI TRATTABILI
nell’UOMO
- Incontinenza urinaria e calo dell’erezione dopo asportazione della prostata.
- Sgocciolamento a vescica piena
- Prostatite cronica
- Anorgasmia
- Dolore pelvico
- Eiaculazione precoce
- Disfunzione erettile.
- Emorroidi
nella DONNA
- Sindrome del rilassamento vaginale dopo il parto: vagina dilatata, incontinenza urinaria da sforzo e cedimento dei muscoli perineali.
- Incontinenza urinaria in età fertile e in menopausa.
- Prolasso genitale: prevenzione e arresto dell’evoluzione
- Dispareunia (rapporti dolorosi)
- Dolore pelvico cronico.
- Vulvodinia e Vaginismo.
- Emorroidi
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO
Il trattamento completo prevede 10 sedute della durata di 30 minuti. Si effettuano 2 sedute a settimana per 5 settimane. Durante il trattamento si resta comodamente seduti e vestiti appoggiando bene il centro del perineo al centro della poltrona. Il trattamento è privo di dolore, solo un formicolio associato alle contrazioni dei muscoli perineali. Previsto nessun tempo di inattività successivo al trattamento.
Molto importante!
Bisogna accedere al trattamento senza carte magnetiche (carta di credito o bancomat, pennette USB) dispositivi elettronici (telefono cellulare, tablet, orologi digitali, PC), oggetti metallici, materiali ferro magnetici presenti nell'abbigliamento, portafogli. Detti oggetti vanno depositati ad almeno un metro di distanza dalla sedia.
Controindicazioni al trattamento
-Presenza di pacemaker, defibrillatori, neurostimolatori e protesi metalliche nell’area trattata.
-Disturbi cardiaci
-Tumori maligni noti
-Febbre
-Gravidanza nota
-Fratture e ferite recenti
-Infiammazioni acute nell'area trattata
-Patologie emorragiche
-Trombosi venosa profonda e terapie anticoagulanti
-Insufficienze respiratorie polmonari severe
-Prolassi genitali di 3°- 4° grado.