PREVENZIONE GIOVANI – ” Pre.Gio.”
Agosto 8, 2023Incontinenza urinaria femminile
Agosto 8, 2023
L’esame del liquido seminale o spermiogramma è l’esame di base per valutare il potenziale di fertilità maschile, viene consigliato in corso di visita andrologica, e si basa sulla valutazione di tre parametri secondo i criteri WHO 2021:
- Numero totale degli spermatozoi presenti nel campione esaminato
- Mobilità degli spermatozoi
- Morfologia degli spermatozoo
SPERMIOGRAMMA TRADIZIONALE E COMPUTERIZZATO – DIFFERENZE
Con l’esame standard tradizionale è il biologo che da solo effettua l’esame. Quindi è solo l’occhio umano che valuta, in un tempo limitato, le caratteristiche di “milioni” di elementi cellulari in movimento.
L’esame del liquido seminale effettuato invece con l’aiuto del computer integra la valutazione umana senza sostituirsi ad essa, e consente di acquisire altri parametri di valutazione degli spermatozoi, tra cui:
– concentrazione delle forme mobili anterograde e progressive;
– velocità progressiva rettilinea;
– ampiezza dello spostamento laterale della testa (ALH);
– la linearità del movimento;
– la frequenza dei battiti del flagello (BCF);
Questi parametri forniscono informazioni più precise sulle reali possibilità che hanno gli spermatozoi di penetrare nel muco cervicale, di percorrere il canale cervicale e la cavità uterina, di risalire nelle tube, di rompere con i movimenti laterali della testa la membrana citoplasmatica della cellula uovo prodotta dall’ovulazione ivi incontrata, realizzando cosi la fecondazione e il successivo annidamento dell’embrione.
Il Test di Frammentazione del DNA Spermatico. Che cos’è e quando farlo.
E’ un ‘indagine di secondo livello condotta sul liquido seminale. L’esame mette in evidenza le rotture o frammentazioni del DNA di uno spermatozoo maturo anche se già valutato normale per mobilità e morfologia. Gli spermatozoi con DNA frammentato sono sempre presenti in uno spermiogramma normale ma solo una loro elevata concentrazione può impedire l’insorgenza e l’evoluzione di una gravidanza spontanea e il successo delle tecniche di PMA. Il test va effettuato nei casi di Infertilità Maschile, di Abortività, nel Varicocele e nei fallimenti ripetuti di PMA.
Che cos’è il Test di Capacitazione
I test ha lo scopo di separare gli spermatozoi dal plasma seminale in cui possono essere presenti detriti cellulari, prostaglandine, batteri che se iniettati direttamente in utero possono provocare contrazioni uterine, reazioni immunitarie o infezioni. Lo sperma “capacitato” così come per inseminazione intrauterina (IUI), ricrea la stessa selezione che gli spermatozoi eiaculati in vagina, subiscono in natura durante il transito nel muco cervicale, nell’utero e nelle tube (sede della fecondazione).